Come ci si attendeva, ha vinto la destra conservatrice che ha eletto la nuova Presidente, ruolo per lo più di rappresentanza, ma che - soprattutto - ha preso il 43% circa dei voti nelle elezioni parlamentari.
I principali avversari del centrosinistra hanno preso il 15%. Ci sono circa 250.000 voti di differenza su un paese con base elettorale di poco sotto i 2 milioni.
I risultati si possono vedere qui: https://rezultati.sec.mk/en/parl/r
L'attribuzione dei seggi porta l'unico potenziale grattacapo per il prossimo governo, ovvero la necessità di trovare alleati in aula: la maggioranza è a 61 deputati e il partito vincitore ha preso 58 seggi.
Non sarà Grosse Koalition, quindi probabilmente l'accordo sarà con i partiti minori.
Di certo questo complica le relazioni della Macedonia del Nord con i vicini europei più complicato come Grecia e Bulgaria e rallenta, con ogni probabilità, il processo già avviato di adesione all'UE.
I principali avversari del centrosinistra hanno preso il 15%. Ci sono circa 250.000 voti di differenza su un paese con base elettorale di poco sotto i 2 milioni.
I risultati si possono vedere qui: https://rezultati.sec.mk/en/parl/r
L'attribuzione dei seggi porta l'unico potenziale grattacapo per il prossimo governo, ovvero la necessità di trovare alleati in aula: la maggioranza è a 61 deputati e il partito vincitore ha preso 58 seggi.
Non sarà Grosse Koalition, quindi probabilmente l'accordo sarà con i partiti minori.
Di certo questo complica le relazioni della Macedonia del Nord con i vicini europei più complicato come Grecia e Bulgaria e rallenta, con ogni probabilità, il processo già avviato di adesione all'UE.