In estrema sintesi: si è confermato il consenso per la destra estrema di Marine Le Pen, che ha preso il 33% dei consensi nel ticket elettorale con quella sessantina di candidati dei Repubblicani (il centro destra moderato) che ha deciso di rompere con il proprio partito: la proporzione dice 29% i candidati lepeniani, 4% i candidati repubblicani dissidenti.
Sinistra ed estrema sinistra unite hanno preso il 28% dei voti, mentre il partito di centro liberale del presidente Macron ha preso il 20% circa. I Repubblicani di destra ma contrarissimi ad un legame con l'ultradestra hanno preso intorno al 6%.
Quindi, vittoria netta della destra estrema, grande affermazione della sinistra unita, sconfitta per Macron e il centro, ma onestamente poteva pure andare peggio in quest'ultimo caso.
Al momento sono stati eletti circa 66 deputati al primo turno, 39 della destra e 32 della sinistra, il resto altri partiti.
A decidere la piega che prenderà la Francia e che prenderà l'Europa sarà il ballottaggio di domenica prossima, in cui di fatto il Front National di Le Pen dovrà cercare di confermare i propri voti (in quasi tutti i collegi elettorali il loro candidato è in testa) mentre sinistra e liberali, pur mal sopportandosi in molti casi, dovranno fare fronte comune. Entrambi i fronti hanno detto che, in caso di ballottaggio con un candidato di destra, se il loro candidato è terzo classificato al primo turno, chiederanno l'appoggio di chi rimane a battersi contro la destra. La famosa desistenza per arginare il potere a destra.
Vedremo come andrà a finire.
Le Monde offre una copertura davvero ottima delle elezioni qui: https://www.lemonde.fr/politique/live/2024/07/01/en-direct-resultats-des-legislatives-suivez-la-campagne-d-entre-deux-tours-et-posez-vos-questions_6245747_823448.html
E qui la mappa con la situazione collegio per collegio: https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2024/07/01/la-carte-des-resultats-des-legislatives-au-premier-tour-et-le-tableau-des-candidats-qualifies_6245574_4355771.html
Sinistra ed estrema sinistra unite hanno preso il 28% dei voti, mentre il partito di centro liberale del presidente Macron ha preso il 20% circa. I Repubblicani di destra ma contrarissimi ad un legame con l'ultradestra hanno preso intorno al 6%.
Quindi, vittoria netta della destra estrema, grande affermazione della sinistra unita, sconfitta per Macron e il centro, ma onestamente poteva pure andare peggio in quest'ultimo caso.
Al momento sono stati eletti circa 66 deputati al primo turno, 39 della destra e 32 della sinistra, il resto altri partiti.
A decidere la piega che prenderà la Francia e che prenderà l'Europa sarà il ballottaggio di domenica prossima, in cui di fatto il Front National di Le Pen dovrà cercare di confermare i propri voti (in quasi tutti i collegi elettorali il loro candidato è in testa) mentre sinistra e liberali, pur mal sopportandosi in molti casi, dovranno fare fronte comune. Entrambi i fronti hanno detto che, in caso di ballottaggio con un candidato di destra, se il loro candidato è terzo classificato al primo turno, chiederanno l'appoggio di chi rimane a battersi contro la destra. La famosa desistenza per arginare il potere a destra.
Vedremo come andrà a finire.
Le Monde offre una copertura davvero ottima delle elezioni qui: https://www.lemonde.fr/politique/live/2024/07/01/en-direct-resultats-des-legislatives-suivez-la-campagne-d-entre-deux-tours-et-posez-vos-questions_6245747_823448.html
E qui la mappa con la situazione collegio per collegio: https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2024/07/01/la-carte-des-resultats-des-legislatives-au-premier-tour-et-le-tableau-des-candidats-qualifies_6245574_4355771.html