Oggi, domenica 21 aprile, e domani, si vota in Basilicata per l'elezione di Consiglio Regionale e Presidente della Regione.
Ci sono tre candidati e mezzo milione di elettori.
Il presidente uscente, Vito Bardi, si ricandida ed è sostenuto da tutto il centrodestra più Azione e Italia Viva.
Il centrosinistra con dentro il M5S sostiene l'attuale presidente della provincia di Matera, Domenico Marrese. C'è poi un terzo candidato, Eustachio Follia, sostenuto dal partito paneuropeo di centrosinistra Volt.
Si vota anche alle Maldive, per il rinnovo del parlamento.
Un rinnovo che vede eleggere questa volta un numero di parlamentari di 6 volte superiore alle ultime elezioni: un cambio resosi necessario per l'aumento della popolazione.
L'anno scorso è stato eletto un presidente filo-cinese, che potrebbe trovarsi un parlamento in cui non ha la maggioranza.
Le elezioni nelle Maldive sono interessanti perché la posizione delle isole nell'oceano Indiano lee rende uno dei tanti terreni di scontro tra India e Cina, entrambe intenzionate a influenzare quell'area geografica strategica.
Per saperne di più: https://apnews.com/article/maldives-parliament-election-india-china-7b4dad89b4c99fe564c02e2286564c24
Si vota anche in Ecuador, per alcuni referendum.
Il paese è in una crisi profonda: esercito per le strade, tasso di omicidi tra i più alti al mondo, criminalità organizzata imperante.
Tra i referendum, la popolazione è chiamata a dire se è d'accordo con l'uso dell'esercito come forma di repressione del crimine e con l'aumento dell'IVA per finanziare la lotta al narcotraffico.
Info qui:
https://www.rsi.ch/info/mondo/L%E2%80%99Ecuador-sotto-assedio--2123966.html
Ci sono tre candidati e mezzo milione di elettori.
Il presidente uscente, Vito Bardi, si ricandida ed è sostenuto da tutto il centrodestra più Azione e Italia Viva.
Il centrosinistra con dentro il M5S sostiene l'attuale presidente della provincia di Matera, Domenico Marrese. C'è poi un terzo candidato, Eustachio Follia, sostenuto dal partito paneuropeo di centrosinistra Volt.
Si vota anche alle Maldive, per il rinnovo del parlamento.
Un rinnovo che vede eleggere questa volta un numero di parlamentari di 6 volte superiore alle ultime elezioni: un cambio resosi necessario per l'aumento della popolazione.
L'anno scorso è stato eletto un presidente filo-cinese, che potrebbe trovarsi un parlamento in cui non ha la maggioranza.
Le elezioni nelle Maldive sono interessanti perché la posizione delle isole nell'oceano Indiano lee rende uno dei tanti terreni di scontro tra India e Cina, entrambe intenzionate a influenzare quell'area geografica strategica.
Per saperne di più: https://apnews.com/article/maldives-parliament-election-india-china-7b4dad89b4c99fe564c02e2286564c24
Si vota anche in Ecuador, per alcuni referendum.
Il paese è in una crisi profonda: esercito per le strade, tasso di omicidi tra i più alti al mondo, criminalità organizzata imperante.
Tra i referendum, la popolazione è chiamata a dire se è d'accordo con l'uso dell'esercito come forma di repressione del crimine e con l'aumento dell'IVA per finanziare la lotta al narcotraffico.
Info qui:
https://www.rsi.ch/info/mondo/L%E2%80%99Ecuador-sotto-assedio--2123966.html