Marco Mignogna

Stoic Life Coach | Canfield Certified Trainer | Essentialist Life Coach

Benvenuto nel mio mondo!
In questo spazio troverai pillole, idee, concetti e pratiche inerenti i miei studi sullo Stoicismo e sulla filosofia greco-romana. In questa sorta di blog non esiste un piano editoriale o un filo conduttore che lega ciò che scrivo. Tutto scorre. Buona lettura.
p.s. iscriviti qui sotto per restare aggiornato ogni volta che scrivo.
December 12, 2022

Lo stoicismo romano

I più importanti stoici romani, quelli da cui, secondo me, gli individui moderni avrebbero più da imparare, sono Seneca, Musonio Rufo, Epitteto e Marco Aurelio. I contributi che questi quattro uomini dettero alle loro filosofie di vita furono piacevolmente complementari. Seneca era il miglior scrittore del gruppo, e i suoi saggi e le s...
Read more
December 8, 2022

Guarda dentro di te: vi è la fonte del bene

“"Guarda dentro di te: vi è la fonte del bene sempre capace di zampillare, se sempre saprai scavare in te stesso".” In questa massima è racchiuso il nucleo fondamentale del pensiero di Marco Aurelio: la filosofia consiste nella riflessione sull'esistenza, nell'indagine interiore, nella meditazione sulla vita. Il luogo in cui si abita e...
Read more
December 3, 2022

Socrate e gli Stoici

Fra i tanti amici e celebratori di Socrate dobbiamo scegliere gli stoici e il loro fondatore, Zenone, perché fu l’Apologia di Socrate a portare Zenone dalla Fenicia al portico dipinto, cioè alla Stoà, ovvero alla fondazione della stoicismo (stoà in greco significa “portico”). Questo significa che fu l’esempio di Socrate (e, si noti, no...
Read more
December 2, 2022

Le tre vie della ricerca di Parmenide

Nell’ambito dei Presocratici, Parmenide è stato un rivoluzionario: con lui la cosmologia riceve una profonda scossa, si trasforma o tende decisamente a trasformarsi in qualcosa di nuovo e più maturo, in una ontologia. Nel suo poema Parmenide, come recenti studi tendono a mettere sempre più in evidenza, sembra aver additato tre possibil...
Read more
December 1, 2022

Come è organizzata la filosofia stoica

Sono gli Stoici stessi a fornirci una traccia per presentare il loro pensiero, anche se non è del tutto certo in quale ordine di esposizione le parti della loro filosofia vadano affrontate. Sostengono che il ragionamento filosofico è tripartito: una parte è costituita dalla fisica, un’altra dall’etica, e un’altra ancora dalla logica. Q...
Read more
November 29, 2022

Socrate come John Doe

Nella storia della filosofia, Socrate occupa una posizione impareggiabile. Per un verso, egli è riverito per aver inaugurato la prima grande stagione filosofica, e dunque, in un certo senso, la filosofia stessa. Nei manuali, tutti i pensatori precedenti sono accomunati sotto la definizione di presocratici, come se la filosofia, prima d...
Read more
November 29, 2022

Quello del filosofo è il mestiere più pericolo del mondo

Quello del filosofo è il mestiere più pericoloso del mondo. La lista dei personaggi che hanno pagato con la vita le proprie idee è infatti insospettabilmente lunga. Per iniziare da Socrate, che accettò di bere la cicuta per non calpestare la sacralità delle leggi della sua città, anche se ingiuste. E per proseguire con Seneca, al quale...
Read more
November 28, 2022

Non ci si bagna mai nello stesso fiume

La tesi del divenire universale suggerita da Eraclito in alcuni aforismi è tra le più celebri e importanti dell’intera storia del pensiero occidentale: nulla vi è di stabile e definitivo nella natura; tutto cambia perennemente, così che si può ben dire che non ci si bagna mai due volte nello stesso fiume. Ogni cosa, nello stesso tempo,...
Read more
November 27, 2022

La filosofia come pratica di vita

L’esigenza greca di saggezza indica ciò che è essenziale alla filosofia. Ogni teoria, in effetti, deve rendersi credibile. Ora non si rende credibile ciò che si dice, aggiungendo indefinitamente parole ad altre parole. Occorre cambiare piano, fornire la prova sperimentale, mostrare che si è filosofi nel modo di vivere e di morire. La f...
Read more
November 27, 2022

Socrate era un uomo felice

Socrate è il primo, e forse l’unico, uomo ad avere dedicato l’intera vita alla filosofia, cioè a quell’amore della sapienza che può nascere soltanto dalla consapevolezza della propria ignoranza e da un intimo impulso alla ricerca della verità. La sua morte eroica ha reso imperitura una vita al servizio di quell’esame costante delle pro...
Read more
November 25, 2022

Socrate faceva "fare filosofia"

Così, Socrate non studiò filosofia, non faceva studiare filosofia ai suoi discepoli, ma faceva fare filosofia; per lui la filosofia non era né un’acquisizione né una professione, ma un modo di vivere. Riuscì persino a trasformare il suo processo in un corso di filosofia, invece di sfruttare l’occasione per difendersi dai suoi detrattor...
Read more
November 25, 2022

Se la storia della filosofia fosse un elettrocardiogramma

Se la storia della filosofia fosse un elettrocardiogramma, Socrate sarebbe un’aritmia: un’improvvisa accelerazione fuori serie. Un’accelerazione, per il motivo che in due generazioni, da Socrate ad Aristotele, si trova l’evoluzione intellettuale di un millennio; “fuori serie” perché Socrate è un unicum, soprattutto in ragione del fatto...
Read more
November 25, 2022

L'uomo è la sua anima

L'idea centrale attorno alla quale ruota per intero il pensiero di Socrate sia nel contenuto che nel metodo, consiste nella ricerca di una precisa risposta all'enigma del dio di Delfi "Conosci te stesso". E la risposta che dà Socrate è questa: “L'uomo è la sua anima.” con il corollario che ne deriva, espresso in modo perfetto nell'Apol...
Read more
November 25, 2022

Alcibiade loda Socrate nel "Simposio"

““Signori miei, io comincerò a lodare Socrate così, mediante immagini. Forse egli crederà che io voglia rappresentarlo in modo ridicolo. Ma l’immagine mira allo scopo del vero e non a quello del riso. ” “Dico, dunque, che egli assomiglia moltissimo a quei Sileni, messi in mostra nelle botteghe degli scultori, che gli artigiani costruis...
Read more
November 25, 2022

Bastano poche cose per essere felici

Bastano poche cose per essere felici: • agire al momento opportuno secondo ragione e giustizia, con impegno, energia e buona disposizione, senza distrarsi e mantenendo il proprio demone interiore sempre integro e puro, come se ad ogni momento si dovesse restituirlo; • non aspettarsi mai nulla e a nulla mai sfuggire, tutto accettando e ...
Read more
November 25, 2022

Cosa ha insegnato Socrate?

Socrate ha insegnato: 1. il vero uomo è l'uomo interiore, è la sua psyché. 2. pertanto, i beni non sono quelli esteriori ma solo quelli interiori. 3. la felicità consiste quindi solamente nell'attuazione di questi beni. 4. i fatti, le circostanze e, in genere, tutto ciò che è esterno non ci possono impedire l'attuazione di questi valor...
Read more
November 25, 2022

La filosofia come terapia dei mali dell'anima

Qual è il fine a cui tende la filosofia secondo Seneca? Questo: cercare le medicine che curano i vari mali dell'anima, per eliminarli o, almeno, per contenerli il più possibile. La filosofia si impone come terapia dei mali dell'anima. Leggiamo alcuni passi significativi al riguardo: “Mi sono allontanato non tanto dagli uomini quanto pi...
Read more
November 25, 2022

Lo scopo della filosofia secondo Seneca

Scopo della filosofia di Seneca non è una pura e astratta conoscenza, bensì il raggiungimento di quegli effetti che la conoscenza può produrre sull'uomo. Un concetto di base è il seguente: i grandi mali non stanno tanto nelle cose, quando nella valutazione sbagliata che noi ne diamo. Pertanto, non sono le cose in sé a dover essere modi...
Read more